Assolutamente sì. Alcune ricerche di mercato dimostrano che la pubblicità radiofonica, se usata in sinergia con la comunicazione via internet, offre un riscontro decisamente più elevato rispetto a quello ottenibile dall’utilizzo di uno solo dei due media. Radio e internet sono due mezzi molto differenti tra loro ma perfettamente complementari. Questo perché:
- molte persone cercano qualcosa su internet dopo averne sentito parlare alla radio
- molti ascoltano la radio mentre usano internet e possono immediatamente cercare i dettagli sul web
- internet può misurare il traffico generato dalla pubblicità radiofonica (es. attraverso l’utilizzo di landing page dedicate)
- entrambi i mezzi si prestano al targeting
- la radio raggiunge gran parte delle persone che non usano internet (o lo usano poco)
La comunicazione pubblicitaria, quindi, può partire dallo spot radiofonico e completarsi su una pagina web costruita ad hoc. La radio cattura l’attenzione dell’ascoltatore, gli fornisce un’informazione percepita come rilevante e lo porta su internet. Una volta raggiunto il sito o la pagina web, l’ascoltatore/visitatore ha la possibilità di avere maggiori dettagli sul prodotto/servizio promosso e di compiere, eventualmente, un’azione specifica (effettuare un acquisto, compilare una form, iscriversi ad una newsletter, etc).